I BENEFICI DELLA PRATICA DEL PILATES
- Chiara
- 16 gen
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 18 gen
Quanto spesso ti sei sentit@ dire dal tuo fisioterapista che dovresti praticare un metodo come il Piltaes? Ma dubbios@ della sua efficacia non hai mai provato perché lo consideri una pratica troppo "leggera" e poco funzionale per i tuoi gusti?
Se vuoi capire di più sulla pratica del Pilates, su quanto profondamente si attiva il lavoro muscolare questo articolo fa al caso tuo!!

Indice:
I benefici del Pilates
La pratica regolare del Pilates offre una serie di innumerevoli benefici atti a migliorare
le condizioni di benessere e di salute, incrementa la forza, la flessibilità, la stabilità e la mobilità. Oltre a questi benefici generali vi sono degli aspetti più specifici atti a rafforzare la capacità muscolare e la concentrazione:
migliora la postura,
aumenta la forza dei muscoli addominali e del tronco in generale,
aumenta la forza dei muscoli pelvici
e dei muscoli stabilizzatori delle spalle (cuffia dei rotatori)
crea movimenti di isolamento o dissociazione, associandoli ad un’esecuzione che di fatto risulta essere globalizzante (metodo analitico-globale),
crea un apprendimento motorio graduale e stimolante dell’immaginazione,
favorisce uno sviluppo più armonico della muscolatura
aiuta la respirazione,
migliora la coordinazione e l’equilibrio,
riduce il rischio di algie vertebrali o traumi,
dona maggiore fiducia in se stessi ed autostima
incrementa la performance atletica
La pratica costante del Pilates determina l’ottenimento di questi benefici, perché stabilizza la muscolatura del tronco e migliora la coordinazione neuro-motoria, accompagnata da una respirazione controllata e profonda.
Come si pratica il metodo
A differenza di molte altre discipline, nel Piltates la ripetizione della tecnica si fa per poche volte, perché eseguita con il corretto controllo e la giusta concentrazione. Esercitarsi al controllo stimola la connessione mente-corpo, riduce il rischio di infortunio e migliora l’attività neuro-muscolare apportando il beneficio in modo rapido e immediato.
Il punto focale del metodo è l’attivazione dei muscoli specifici che compongono la “Power House” , ovvero l'area addominale, ed è uno dei risultati più apprezzati dell’allenamento del Pilates. Tale area si riferisce al fascio di muscoli che circonda il tronco e che si estende dalla parte bassa della gabbia toracica fino ai glutei (retto dell’addome, obliqui, trasverso, multifido, pavimento pelvico, diaframma, glutei ed ileo-psoas).
Questi gruppi muscolari sono di fondamentale importanza poiché svolgono azione contenitiva per le viscere ed intervengono nel mantenimento della postura, favoriscono il movimento degli arti e del tronco. Esercitando e sollecitando in maniera controllata quest'area si attivano i muscoli in modo maggiormente sinergico ed efficiente.
Il Pilates come metodo per la vita quotidiana
Questo metodo fu ideato per correggere la postura e i difetti fisici della società occidentale moderna. Per questo motivo il metodo Pilates è uno degli strumenti migliori per correggere e prevenire danni strutturali e per mantenere in ottimo stato la salute.
La facilità con cui si svolge questo metodo lo rende alla portata di tutti, non servono attrezzi nè particolare forza fisica. L'obiettivo del pilates è di rafforzare e tonificare i muscoli che quotidianamente utilizziamo nella vita di tutti i giorni al fine di stabilizzare la postura, migliorare la forma fisica e la respirazione e aumentare la consapevolezza corporea.
Suggerimenti
Benchè si tratta di un metodo molto semplice e molto efficace è importante farlo sotto la supervisione di un' insegnante qualificata al fine di raggiungere degli obiettivi stimolanti in breve periodo, minimizzare i rischi di una pratica non progressiva e soprattutto ricevere le nozioni di base per una corretta pratica. E' una disciplina che si presta bene alche per la pratica a casa, per questo se desideri ricevere maggiori informazioni scrivimi a scuoladiyogaepilates@gmail.com